
400+1 Festino di Santa Rosalia - Le tappe
Palermo. Bellezza in cammino
400+1 Festino di Santa Rosalia – Le tappe
La bellezza di Palermo non è immobile. Non è la perfezione fissa di una cartolina. È una bellezza in cammino: si muove, cambia, cresce ogni giorno. Una bellezza fatta di stagioni, di mani che costruiscono, di sguardi che sanno vederla. Non è la bellezza distante delle città-vetrina, ma una bellezza che si attraversa: nelle strade, nelle pietre, nei volti di chi la abita. Una bellezza che nasce dall’incontro, dalle differenze, dalla storia, e che trova forza anche nelle sue ferite, una bellezza antifragile.
Il Festino 2025 | 14 luglio ore 21.00
Le tappe: Palazzo dei Normanni, Cattedrale, Palazzo Riso, Quattro Canti, Porta Felice
Che cosa è il Festino se non la capacità della città di creare bellezza dalle avversità. Di trasformare uno dei momenti più bui della sua storia in una celebrazione della comunità, del senso stesso del vivere e camminare insieme. E di farlo da quattrocento anni, con un trionfo dell’effimero che ambisce all’eternità. Da quattrocento anni, più uno. Il Festino 400°+1 sarà allora un racconto del Festino attraverso il Festino. Un viaggio dentro Palermo alla scoperta di ciò che la tiene viva e unita, della sua bellezza in cammino.
Si parte alle 21 da Palazzo dei Normanni. Protagonista di questo viaggio sarà Palermo stessa. Un carro-teatro si affiancherà al carro trionfale, rappresentando la città in preda al disordine dettato dalla paura della peste. Qui si muoveranno gli acrobati del Circ’Opificio e le danzatrici di Pantarte. Su questa moderna nave dei folli si ergerà Simona Malato, voce della città, alla ricerca di qualcosa che restituisca unità e bellezza a ciò che è solo caos e prevaricazione dell’uno sull’altro. Lo farà affrontando, nelle diverse tappe, un dialogo con le forze primigenie messe in campo dall’epidemia. La morte, impersonata da Vincenzo Pirrotta a Palazzo dei Normanni, e la vita, che è Isabella Ragonese, in Cattedrale. Due dialoghi, quello fra Palermo e la morte, fra Palermo e la vita, che si svilupperanno fra digitale e analogico, fra tradizione e sperimentazione, tra videomapping e arte performativa, dando luogo ad uno spettacolo innovativo e originale quanto popolare e, questo lo sforzo messo in campo dal team creativo, visibile e fruibile da una vasta platea di spettatori. E sarà proprio la vita a indicare in Rosalia la soluzione, il potente simbolo capace di unificare la città, di dare una direzione al cammino di bellezza intrapreso dai suoi cittadini.
Ci sarà una tappa in più a Palazzo Riso, che vuole essere un regalo e una sorpresa per i Palermitani. Un attore, Vincenzo Ferrera, una musicista, Giulia Tagliavia, e un pittore, Francesco de Grandi, metteranno la loro arte al servizio del Genio di Palermo. I Quattro Canti, con la musica di Serena Ganci e Fabrizio Cammarata, segneranno il trionfo di Santa Rosalia, e con essa dell’arte barocca ed eternamente effimera del Festino. L’urlo “Viva Palermo e Santa Rosalia” celebrerà il rinnovarsi del patto che lega la città alla sua Santa, dando una nuova forma al carro-teatro e una ritrovata coesione e una direzione ai suoi abitanti. Porta Felice sarà il luogo che celebra l’aspirazione all’eternità del rapporto fra Rosalia e la sua gente, con una performance corale dell’intero cast del Festino con l’aggiunta di Sabrina Petyx. E come tradizione vuole si terminerà con l’attraversamento di Porta Felice e con i giochi piro-musicali.
CREDITS
Produzione: Terzo Millennio e Odd Agency
Direzione creativa: Odd Agency
Messa in scena: Terzo Millennio
Regia del corteo: Giuseppe Cutino
Terzo millennio srl:
Direttore generale: Andrea Peria Giaconia
Executive producer: Manuela Buttiglieri
Odd Agency srl
Direttore creativo: Luca Pintacuda
Executive producer: Lidia Falletta
Content director: Fabrizio Pedone
Art director: Nino Serafino
Direttore di produzione: Cesare Gaudenti
Coordinatori di produzione: Francesca Sorce, Enrico Peria Giaconia
Direttore tecnico: Piero Segesta
Technical assistant: Albert Julius Cabri
Assistente alla regia del corteo: Salvatore Cannova
Cast (main event – in ordine di apparizione):
- Simona Malato
- Vincenzo Pirrotta
- Isabella Ragonese
- Vincenzo Ferrera
- Giulia Tagliavia
- Serena Ganci
- Fabrizio Cammarata
- Sabrina Petyx
- Giorgia Meli
- Chiara Minaldi
- Florinda Piticchio
Testi dialoghi: Antonio Costa, Carlo Loforti
Video content direction: Odd Agency
Contenuti video: Odd Agency
Video content director: Nino Serafino
Video Artist: Claudia Rago, Davide Silvestri, Serena Pantaleo
Graphic designer: Caterina Saverino
Cut&Past
Art director: Manfredi Vitrano, Ernesto Bonaccorso
Animazione: Manfredi Vitrano, Emiliano Mazzola
Illustrazioni: Francesco Tagliavia
Uppercat
Animazioni: Antonio Cottone
Proiezioni su Palazzo Riso tratte da disegni originali di Francesco De Grandi
Timetables
From Tue Jul 08 00:00:00 CEST 2025 to Mon Jul 14 00:00:00 CEST 2025



Progetto cofinanaziato dall'Unione Europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei - Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020